Prime canzoni
Periodo
dialettale
irpino
Pe n'ora 'e freva
Napule,
si' na canzone
Antologia della
Canzone Napoletana
... segue ... |
La mia forte e sempre
crescente passione per la canzone classica napoletana, di cui mi ero
letteralmente nutrito per decenni, alla metà degli anni ’90, esattamente nel
1995, mi fece balenare un’idea: riproporre al pubblico, come già ho accennato
alla fine del mio Curriculum, la Canzone napoletana così come veniva
eseguita e presentata nel tardo ‘800, quando gli strumenti fondamentali ed
irrinunciabili erano il mandolino, la mandola, il violino, la chitarra ed il
basso, esattamente i cinque strumenti che mi avrebbero accompagnato nel
nuovo lavoro discografico.
Dopo aver presentato questo mio progetto alla Casa Editrice AEDO Music di
Napoli, che accettò di buon grado, reperii gli strumentisti, tutti di ottimo
livello professionale, tra
i quali merita una citazione a parte, per il suo estro e la sua pulizia
artistica, il M° Daniele
Trivelli, diplomato in violino presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di
Avellino.
Dopo circa quattro mesi di prove, orchestrazioni e registrazioni, il tutto, alla
fine, missato negli studi della gloriosa Casa discografica Phonotype Record
di Napoli, si arrivò alla conclusione di questo delicato e gratificante lavoro,
al quale diedi per titolo:
ANTOLOGIA
DELLA CANZONE NAPOLETANA
Vol. 1° che
comprende dodici canzoni e, partendo dal ‘700, attraverso le più belle pagine
della Storia della Canzone napoletana, giunge ai giorni nostri e si chiude con
due canzoni che portano la mia firma, sia per i versi che per la musica.
Durante i miei spettacoli, cantando sulle basi musicali dei cinque strumenti
sopra elencati, ogni canzone, prima di essere cantata, viene contestualizzata in
relazione all’epoca storica che l’ha vista nascere, con ampi riferimenti ai
grandi poeti e musicisti che hanno caratterizzato
l’Epoca d’oro della Canzone
napoletana, immortalandola.
Per dare un’idea di come si articola un mio Recital, passo ora a presentare ogni
singola canzone.
Clicca
sulla copertina dell’Antologia
per conoscere meglio le singole canzoni.
|